In un teatro Arcimboldi gremito di studenti dell’università Bicocca, il 20 ottobre 2016 la città di Milano ha conferito al XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso la cittadinanza onoraria. La visita e gli insegnamenti del capo spirituale del buddhismo tibetano (che anche Tucci ha conosciuto nel 1948) è stata accompagnata dalle proteste ufficiali dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, che in una nota diffusa dall’Ufficio Stampa ha dichiarato:
continua
E’ stato pubblicato il nuovo numero dell’International Journal of Tantric Studies (IJTS) vol. 8, n. 1 (22 June 2012). La rivista online è accademica e ha un comitato scientifico internazionale. E’ stata fondata da Enrica Garzilli, il direttore editoriale, agli inizi del 1995 insieme al Journal of South Asia Women Studies. Entrambe sono prodotte e distribuite dall’Asiatica Association.
continua
Le superpotenze asiatiche si stanno preparando all’apertura delle rotte dell’Oceano Artico dovuto ai cambiamenti climatici.
Lo scioglimento dei ghiacci ha effetti sullo sviluppo delle risorse come gas e petrolio e sull’ambiente. L’eventuale apertura di nuove tratte di navigazione ha delle conseguenze importanti non solo perché le distanze verso certi paesi, come il Giappone, si accorciano, ma perché nel più piccolo degli oceani non c’è pirateria (che come si sa è un fenomeno in aumento). E le superpotenze si stanno preparando concretamente all’eventuale apertura delle vie di navigazione a livello geostrategico, e non solo commerciale.
continua
Ieri altri due monaci si sono autoimmolati in Tibet per protestare contro le misure repressive del governo della Cina. Uno si chiama Tenpa Dargey e ha 22 anni, l’altro è Chimey Palden e ne ha 21, del monastero di Tsodun Kirti a Gyalrong. Entrambi hanno fatto quello che fanno tutti: bevono il petrolio, se ne cospargono il corpo e si danno fuoco. Ed entrambi davanti all’ufficio della prefettura cinese, il supremo organo amministrativo.
continua
Domani e dopodomani a Roma si terrà la manifestazione per sostenere la lotta dei tibetani che chiedono una reale autonomia dalla Cina, libertà culturale e libertà religiosa.
Chiedono libertà per il Tibet. Un paese che in realtà non esiste perché è stato occupato e incorporato alla Cina, esiste ancora solo per i tibetani. Il 10 marzo 1959 è il giorno della rivolta di Lhasa.
continua
Enrica Garzilli su Il Fatto Quotidiano sulle nuove autoimmolazioni in Tibet. Una strage di monaci e civili anche donne. Sulla mozione della Regione Lazio e la riposta della Cina. Sulle iniziative a New York, in Olanda, a opera di un hacker, in India e in Italia, in vista della ricorrenza del “Giorno della rivolta”, il 10 marzo 2012.
continua
Enrica Garzilli su Il Fatto Quotidiano sulle nuove autoimmolazioni di monaci tibetani teenager (3 in 6 giorni!) e sul video con la canzone patriottica d’amore per l’esercito fatto girare dalla Cina quando il vicepresidente Xi Jinping è andato in visita in Usa.
Dal che si deduce che le donne tibetane che vivono a Lhasa sono felici di avere le truppe cinesi di occupazione in casa e sono addirittura radiose mentre lavano le divise dei soldati. Enjoy!
continua