Quando vivevo in India mi sono molto stupita di vedere un piatto “tipico” che conoscevo sin da bambina: il riso cotto nel latte. In India è piuttosto liquido, si chiama keer e si arricchisce con burro liquido chiarificato o ghee e gli anacardi.
Nel napoletano si faceva per Pasqua e si disponeva nella guantiera, a forma di cupola. Era più asciutto ma molto più buono. Saranno i proustiani ricordi.
Visto che me lo hanno chiesto dò la ricetta:
1) cuocere bene il riso in abbondante latte intero con della buccia di limone mescolando spesso
2) aggiungere uguale quantità di zucchero prima di fine cottura e un pizzico di sale, insieme alla cannella (a pezzi)
3) aggiungere pezzetti di cedro candito.
A piacere si può aggiungere, mentre cuoce, l’uvetta sultanina.
E’ facilissimo, velocissimo e ottimo. E molto nutriente. Infatti si dava anche ai malati o alle donne in attesa di un bebè o in allattamento.
Ps 18 aprile ore 12:40: oltre tutto, cosa di non secondaria importanza, sono certa che piacerà al Bubbo.