Il primo ministro irlandese Peter Robinson si è autosospeso per sei settimane per uno scandaletto che ha coinvolto la moglie, Iris. la quale, bella donna di 61 anni, aveva fatto un prestito al giovane amante di 19 anni per fargli aprire un bar e il ministro suo marito, ovviamente, non lo aveva dichiarato in pubblico. Bazzeccole insomma per noi, che siamo abituati a ben altro.
Il re del pop Michael Jackson è morto stanotte a Los Angeles per un attacco cardiaco. Aveva 50 anni e lascia tre figli, una marea di milioni di debiti, il ricordo del suo volto ormai spettrale per l’anoressia e gli sbiancamenti e le accuse di pedofilia. Ma lascia soprattutto delle canzoni epiche come Thriller, il disco più venduto al mondo in tutti i tempi, Scream, Black or White.
Su Youtube i video di Thriller e delle altre canzoni non sono scaricabili e bisogna accedervi da qui o dal suo canale, così metto il video di Thriller nella versione indiana, dove il refrain è il mantra shanti om shanti.
Michael se ne va, e con lui un pezzo della nostra storia. Pace a te, Michael!
Ecco l’on. Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità. Su Wikipedia trovate il suo curriculum un po’ nobilitato (ma non troppo). Ricopio:
Mara Carfagna ha dichiarato di credere nei valori della famiglia ed ha negato di avere preso parte a servizi fotografici di contenuto erotico.
Da Affari italiani, quando le chiedevano cosa avrebbe fatto se fosse stata eletta:
Domanda: Dicono che abbia rifiutato un film con Tinto Brass. Perché?
Risposta: Non mi spoglio. Sono timida, credo in certi valori.
Ne deduco che la signora comincia bene a fare la ministra, cioè con le bugie.
Le predico un grande e radioso futuro in politica. Indubbiamente ha i numeri giusti.
All 21:06 del 6 maggio 1976 il terribile terremoto del Friuli causò 989 morti e oltre 45.000 senza tetto.
Il video che vedete, creato dall’HCI Lab, è la simulazione virtuale della distruzione della cattedrale gotica di Venzone, un comune di 2300 abitanti in provincia di Udine simbolo del terremoto e della ricostruzione. L’ho visto su Digital self.
Mi è piaciuta la ricostruzione elegante e perfetta e i tanti dettagli, dalla prospettiva alle luci e le ombre, la presentazione scenografica iniziale e così via. Se volete le spiegazioni tecniche le trovate su Interattivo.
Questo è un documentario storico del ventiquattrenne Dalai Lama che incontra Panditji, primo ministro dell’India libera dal 15 agosto 1947 al 27 maggio 1964.
Il Dalai Lama era appena fuggito, col consenso tacito della Cina, dal Tibet occupato. Questo video mostra quando Nehru lo andò a incontrare sulla collina di a Mussoorie, la stazione climatica vicino alla sua attuale residenza, Dharamsala.
Il Dalai Lama, da bravo ospite, vuole dare la sciarpa di seta bianca al suo anfitrione: ne riceve due, una da un aiutante a destra e uno a sinistra, ancora non spiegate, e ne dà una a Nehru che però sembra che non sappia proprio cosa farne e la prende sulle braccia, invece di inchinarsi a farsela mettere intorno al collo!
Non facciamo scherzi ché già la settimana non è cominciata al meglio. Penso all’ultima moda della Naked Vlog Campaign, quelli che si spogliano su Youtube.
Avevo una mezza idea di chi votare, così, per vedere se era meno peggio di quelli che si conoscono e perché sono un po’ disperata, la scelta è davvero ardua, ma poi ieri sera Wolly ha segnalato questo e mi sa che ci ho un po’ ripensato.
Fra tutti, da segnalare la povera bambina sballottata su e giù da una mamma entusiasta come me quando vado a fare la risonanza magnetica e un pensionato che finge di giocare a bocce ma non riesce a piegarsi. Da brividi.
Un video terribile dove Totò Cuffaro, ancora giovane deputato democristiano, nella maratona televisiva per commemorare Libero Grassi, accusa con violenza i giornalisti di fare giornalismo mafioso e Falcone di lanciare accuse infamanti contro “la classe migliore della Sicilia”, cioè contro la mafia.
Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone, con la moglie e gli agenti di scorta, è stato ucciso dalla mafia nella strage di Capaci.
Salvatore Cuffaro invece, che dal 1991 era vice presidente della Commissione regionale antimafia, ha rivestito numerose cariche istituzionali e nel 2001 è diventato governatore della Sicilia.
Finalmente il video dello ZenaCamp è online. Il problema? Era troppo lungo. E’ stato tagliato e messo di nuovo su Youtoube.
C’è Lele col piccolo Simone, Micampe, Totanus, un po’ della presentazione su Blogbabel di Ludovico, Whitecoma, Valdemarin, Andrea Beggi, Placida Signora e tanti altri. Siete tutti bellissimi. Enjoy!:)
Fra poche ore partiremo per lo ZenaCamp di Genova. Ovviamente abbiamo seguito il tam tam di consigli su come non usare la macchina, così andremo in treno. E’ vicino ma noi viaggeremo belli comodi, due bipedi e le due cane. Più uno zainetto solo per loro per gli integratori vari — olio di fegato di merluzzo e Als — il riso soffiato, i libretti sanitari, le museruole d’obbligo e il pollo lo compreremo in loco — oltre a uno zainetto e un trolley per noi umani. E la borsona per il computer, e la mia borsina videocamera. Insomma, saremo pratici e leggeri.
Ho deciso che gironzolerò a filmare lo storico evento, occhi e orecchie tese: il posto, le persone, le cose, le presentazioni, l’off stage. E farò qualche intervista.