Ieri ho incontrato dopo anni una mia amica di Roma. Fa la maestra in una scuola elementare dell’hinterland milanese, è dirigente (una volta si chiamava direttore) e molto impegnata in tutte le attività legate al mondo della scuola: mostre, inviti, gite educative e così via.
Mi ha detto che giorni fa hanno ricevuto una circolare ministeriale in cui si diceva che in questo anno scolastico, a differenza degli altri anni, non avrebbero potuto accantonare i soldi che risparmiavano sulle attività del doposcuola per destinarli alle attività dell’anno prossimo, ma li avrebbero dovuti “restituire al Ministero della Difesa“.
continua
Circolano indiscrezioni secondo cui il Museo Civico di Arte Orientale di Trieste chiuderà.
Il museo è situato nel bellissimo Palazzetto Leo di Via San Sebastiano 1 e offre in mostra non solo collezioni e oggetti d’arte orientale, ma anche memorie e ricordi di viaggio, armi, strumenti musicali, testimonianze di vario tipo e reperti di carattere etno-antropologico provenienti da tutta l’area asiatica, in particolare dalla Cina e il Giappone e acquisiti dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Il museo ospita al primo piano la sezione “Trieste e l’oriente” e la sezione Gandhara, di cui ho parlato più volte, al secondo piano la sezione Cina e al terzo e quarto piano la sezione Giappone.
continua

Ora anche la polizia cinese della capitale ha un portale, un blog, un podcast e un video-sharing, parte del programma Safe Beijing. Per migliorare la qualità del rapporto con i cittadini e per aiutarli con consigli e suggerimenti – per esempio su come difendersi dai ladri di strada o come proteggere gli appartamenti dagli svaligiatori.
Blog, podcast e video-sharing si raggiungono da Sina, Sohu, il sito di notizie News 163 e il video-sharing Ku6. Dove ho cercato gli articoli sull’Italia e ho trovato questa idilliaca descrizione di un viaggio personalizzato per CEO et similia:
continua

This blog exposes the reality of Allah’s evil nature, his Profit’s evil conduct and the disgusting dogma of their perpetual war cult. (Islam Exposed)
Da tre giorni in Pakistan questo blog è stato oscurato. Critica l’Islam radicale e linca siti che si battono contro il fondamentalismo musulmano.
In maggio è successo a Facebook, e per un po’ anche a Youtube.
Ora, seguendo le ordinanze dell’alta corte di Islamabad, che si è mossa in seguito a una petizione nella città di Bahawalpur, il Pakistan controllerà Google, Yahoo, MSN, Hotmail, YouTube, Amazon e Bing in modo che blocchino contenuti e link anti-Islam. Ha anche oscurato altri 17 siti accusati di blasfemia.
continua
Era un emendamento al ddl intercettazioni approvato dal Senato. Lo ricopio da un forum di politica, col beneficio del dubbio. Ne parlano però anche Yes, political! e tanti altri.
Sembra una bella schifezza, non c’è che dire. Seguono i nomi dei senatori e le loro prodezze.
continua
La tigre in Asia è un animale carico di simbolismo. Infatti il dio Shiva, come gli yogin, medita sulla tigre. La terribile dea Durga, assetata di sangue, cavalca una tigre.
Secondo il calendario tibetano, inoltre, il 14 febbraio 2010 è iniziato l’Anno della tigre, che veniva considerata dai grandi poteri taumaturgici, e la biblioteca di Kaiser Shamsher Rana a Kathmandu è ornata all’ingresso da due enormi pelli di tigri, che un tempo vivevano libere nella giungla del Terai, che rappresentano la conoscenza. Il simbolo del Journal of South Asia Women Studies è proprio la tigre, forte, selvaggia e bellissima, che vedete a fianco.
continua
Tra gli accordi più recenti, la fornitura al canale viaggi di USA Today [...]. I giornalisti ricevono un compenso medio di 15 dollari a pezzo, basso in valore assoluto, interessante per un freelance disoccupato. (Nòva cartacea del Sole 24 Ore).
Chiedo a tutti – specie a Luca Conti, autore dell’articolo Il marketing delle news-: con 15 dollari lordi a pezzo, quanti pezzi al giorno bisogna scrivere per avere l’equivalente di un salario mensile? Ovviamente un salario non garantito, senza mutua né pensione, e ammesso che tutti i pezzi che uno scrive vengano accettati. E considerando che le tasse in USA incidono circa al 30% sull’imponibile.
continua
Solo per pochi (via Tiziano Fogliata):
Google sta sperimentando una nuova funzionalità sul proprio servizio mappe che sarà particolarmente apprezzata da tutto i viaggiatori che consultano Google Maps prima di pianificare i propri itinerari.
L’esperimento consente di visualizzare il prezzo degli hotel nell’area interessata, dopo che l’utente ha inserito la data del check-in ed il numero di notti di permanenza in albergo. Al momento tale servizio non è accessibile a tutti gli utenti di Google Maps, ma solo ad un ristretto numero.
Metti una sera che vuoi invitare degli amici a cena e non hai voglia di cucinare preparare apparecchiare sparecchiare pulire riordinare. Roba da far fuggire chiunque. Che fai?
Chiami un catering tibetano, of course! Che oltre a cucinare ti offre anche un bel mandala e un rito di buon auspicio, così che alla fine saranno contenti sia il corpo sia lo spirito.
A Milano è attivo il primo servizio di cucina tibetana a domicilio tenuto da tre monaci. Uno di loro viene dal monastero Pelgyeling di Kathmandu e gli altri due dal monastero Shartse Norling nel Karnataka,
continua
Se questi giorni a Milano avete voglia di fare qualcosa di insolito andate al Circolo della Stampa, in corso Venezia 16, nel pieno centro di Milano.
Oltre tutto è un bellissimo palazzo, scintillante di luci, caldo e accogliente, con un bel bar per ristorarsi dalle fatiche dell’intelletto.
Ecco qualche idea:
Venerdì 11 dicembre ore 14.30
Incontro-dibattito organizzato dall’Istituto di Ricerca e Dialogo Interculturale per l’uscita del libro “L’Anello della Repubblica” di Stefania Limiti. Una scoperta per caso. Un servizio segreto di cui nessuno ha mai saputo nulla, la cui esistenza è emersa di recente dagli archivi del Viminale.
Martedì 15 dicembre ore 18.30
Presentazione del libro “Wall street: la stangata” di Gianfilippo Cuneo e Fabio Tamburini. Baldini Castoldi Dalai Editore.
Relatori: gli autori, Guido Rossi, Francesco Micheli, Corrado Passera.
Se poi siete stanchi di partecipare a tante cose intelligenti, ad aprile andate in India e tuffatevi nelle sacre acque del Gange. Un viaggio d’eccezione nei siti più belli dell’India settentrionale accompagnati da un operatore culturale speciale, Marco Restelli, giornalista e studioso di sikhismo.
continua