E poi si dice che l’Africa sia indietro a livello tecnologico. Sono di oggi due notizie sul Kenya, che ha il secondo numero di utenti Twitter di tutto il continente. In qualche città come Lanet (alla periferia di Nakuru, una delle capitali di provincia) il funzionario di polizia Francis Kariuki usa Twitter per informare in tempo reale 28.000 cittadini.
continua
Girando per il Web, in tutte altre faccende affaccendata, sono capitata per caso in un Tumblr che in realtà è un nuovo social network molto carino, adattissimo alle anime solitarie, Cabin Porn. E mi ci sono fermata per un po’, visto che lavoro moltissime ore al giorno e ho bisogno di un momento di vero relax.
continua
Ieri ho ricevuto questo comunicato stampa per un servizio che connette Yahoo! News e Facebook che mi ha un po’ inquietato.
Io uso Facebook al minimo, cioè con quasi tutte le funzionalità private (fra me e chi conosco personalmente). Ci sono dagli inizi inizi e ogni tanto mi diverte, ma è uno dei social network più impiccioni che esistano.
continua
Su Twitter Barack Obama ha 10.029.879 persone che lo seguono e 689.817 che lui segue. Certo, ha inviato solo 1.814 tweets perché lo usa da poco, ma ha oltre dieci milioni di utenti che lo seguono.
continua
Come sapete, due giorni fa Facebook ha censurato Il Fatto Quotidiano. Evidententemente qualcuno lo ha segnalato e lo hanno “sospeso” in attesa di controlli.
continua
Da ridere (ma non troppo) questo articolo inglese che spiega perché i social network–Facebook, Twitter, Myspace, forum, ecc.–sono un male per la società. Corredato da studi scientifici seri. Io elenco i sei motivi in ordine decrescente con un mio commento. Ditemi che ne pensate.
6) Tutti pensano (correttamente) che tu sia un fottuto egocentrico. Con Pdf accluso tratto da un libro di due studiosi dell’Università della Georgia su "Narcisismo e Social Network Website".
Da quello che posso vedere, quasi tutti i miei "amici" usano Facebook per far sapere dove sono, cosa stanno mangiando, a chi stanno pensando, cosa vorrebbero fare, quanto sono bravi–o somari, ma il risultato è uguale–a fare qualcosa. Oppure per farsi pubblicità travestita da dialogo con i propri amici. Questo specie da parte di chi si occupa di Web o di politica. Senza però darlo a vedere. Fastidioso, lo ammetto: e io depenno! Lo fa anche chi scrive, ovvio. Dandolo onestamente a vedere. E io lo tengo. Quindi concordo su questo punto.
5) Mille amici significano nessun amico.
continua
Empires & Allies, il nuovo social game di Zynga, uscirà proprio oggi.
Così molti miei amici su Facebook, intellettuali di tutto rispetto, si divertiranno (o perderanno tempo, dipende dai punti di vista) con questo gioco di guerra, questo combat strategy game, invece che star sempre lì a giocare con FarmVille and CityVille. Ché su Facebook si sa sempre quello che fanno gli altri perché appare la notifica.
continua
Leggevo il blog di Lia, sempre bello, sempre personale, sempre sincero, e mi stupivo di quante persone circolino anche lì sempre pronte a imbracciare il fucile per qualsiasi cosa tu dica, qualsiasi opinione tu esprima, anche moderata, anche ben articolata, solo perché è la tua opinione. Che peraltro sono libera di esprimere, a casa mia.
continua
LinkedIn, il popolare social network americano che fino a qualche anno fa era considerato un utile strumento per mettersi in mostra nel mondo del lavoro, ieri ha visto un aumento del prezzo delle azioni da 32-35 a 42-45 dollari l’una.
continua
Giorni fa mi chiedevo perché non avessi più la valanga di commenti che caratterizzavano questo blog. Discussioni anche vivaci, note a margine, suggerimenti e così via. Era bello, anche se portava via tempo.
Poi alcuni utenti, attenti lettori e lettrici, a varie riprese mi hanno domandato perché questo blog fosse diventato “così serio”. Serio il layout, seri gli argomenti, serie le risposte, serio tutto insomma.
continua