Ho letto l’acuto post di Gaspar sulle dimensioni tabloid di Nòva e il probabile perché. Collaborando con Nòva, però, posso obiettare solo una cosa: la cultura e l’informazione non si misurano a peso. La qualità di uno scritto non va a numero di caratteri. Se ora lo spazio per scrivere si è ridotto, la cosa importante è che la qualità rimanga invariata o, se possibile, migliori.
Gaspar però ha colto nel segno. In Italia, purtroppo, c’è un grande problema: mancano i soldi per la cultura, che sia quella tecnologica e d’innovazione o quella umanistica, che sia la ricerca pura o quella applicata, per tradurre dal sanscrito o per sviluppare un nuovo programma. Mancano i soldi investiti in cultura e in informazione che vengano, indirettamente, dalla pubblicità (e quindi dalle aziende) o, soprattutto, dallo Stato.
Si sta cercando di pompare l’innovazione in ogni modo ma con mezzi “pubblicitari”: incontri, meeting, ecc. Ma produrre l’innovazione, creare, osare investendo in cose nuove, costa molto più che parlarne, questo è il problema.
Quindi ben venga il nuovo evento organizzato a Milano, Nati digitali. Ben venga soprattutto perché ci sono nomi di relatori nuovi (che innovazione è se parlano sempre gli stessi? L’innovazione dovrebbe cominciare da un ricambio di cervelli, di persone, e invece in Italia parlano, insegnano e pontificano sempre i soliti). Ma a lungo termine non so che vantaggi porti organizzare un meeting così, oltre a far circolare un po’ di soldi e un po’ di nomi.
Parlare e discutere di innovazione e generazione digitale è carino, senz’altro, ma non cambierà la situazione attuale: circolano molti meno soldi per la cultura, anche quella d’innovazione, e ci vorrebbe il coraggio di investitori come l’Olivetti dei bei tempi e i suoi gruppi di ricerca, che portavano avanti anche studi sul linguaggio, la gestione dei conflitti a e la comunicazione interpersonale in azienda.
Studi che qualche volta non hanno portato, in pratica, a niente. Ma che hanno aperto la porta a altre cose importanti.
continua