Egitto, la legge del sesso dell'addio
In Egitto crescono le proteste da parte delle donne per la legge che sta per approvare il Parlamento che permette ai mariti di avere rapporti sessuali con la moglie fino a 6 ore dopo la morte.
In Egitto crescono le proteste da parte delle donne per la legge che sta per approvare il Parlamento che permette ai mariti di avere rapporti sessuali con la moglie fino a 6 ore dopo la morte.
Enrica Garzilli su Il Fatto Quotidiano sulla vita in Pakistan delle tre mogli dell’amato Osama bin Laden. Ora, mi dite come ha fatto la più giovane di loro a stare per oltre 11 anni, sposarsi e partorire almeno tre dei suoi figli in un ospedale pubblico, senza documenti validi e senza residenza?
Minimizzare il Jihad, cioè letteralmente mettere le oltre 3000 morti dell’11 settembre in contesto così che le confronti con le iniziative sull’HIV o l’AIDS o le confronti con quanti americani vengono uccisi negli omicidi.”
Il Pakistan si rifiuta di mandare Javed Nasir, ex generale dei servizi segreti pakistani (ISI), alla Corte Penale Internazionale olandese che giudica i crimini guerra e i crimini contro l’umanità. Nasir è sospettato di aver sostenuto i combattenti musulmani bosniaci durante la feroce guerra in Bosnia-Erzegovina (1992-1995).
Ci sono immagini degli attentati al World Trade Center e al Pentagono scolpite per sempre nei nostri occhi e nei nostri cuori, prima ancora che nelle nostri menti. Hanno cambiato non solo la nostra vita e la nostra percezione del mondo e della sicurezza, ma persino gli equilibri internazionali.
Credo che con l’11 settembre l’Occidente sia definitivamente tramontato, almeno per qualche centinaia di anni, e l’Oriente abbia lentamente preso il sopravvento. Vediamo se saprà essere migliore. (Altre foto qui).
Enrica Garzilli su Il fatto Quotidiano sul riscaldamento globale e i pericoli, e le conseguenze, che stanno affrontando le popolazioni delle isole dell'Oceano Pacifico. Incluso l'Australia con le sue terribili inondazioni sulla costa settentrionale. Il fenomeno non colpisce solo il Pacifico ma è il principale respondabile della spaventosa siccità che sta affamando le popolazioni del Corno d’Africa e in particolare la Somalia (insieme al fondamentalismo).
Eroi umani esaltati ed eroi animali dimenticati, i cani da salvataggio, per il servizio reso dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre negli Stati Uniti.
Enrica Garzilli su Il Fatto Quotidiano (però non avrei messo la foto terribile del bimbo gravemente denutrito in prima pagina, proprio sotto il mio articolo). In Somalia il gruppo islamico fondamentalista di al-Shabaab ha proibito il samosa, conosciuto nel corno d’Africa come sambusa, dicendo che lo snack è “offensivo” perché la forma triangolare ricorda la Santa Trinità. Si andrebbe nel ridicolo, se non fosse che il gruppo ha imposto anche la forma più restrittiva della Sharia, la legge islamica. Soprattutto, il divieto del sambusa viene dopo che al-Shabaab ha vietato alle organizzazioni umanitarie di portare il cibo nella regione colpita dalla siccità e la carestia.
Enrica Garzilli su Il Fatto Quotidiano. Perché il momento che tutti temevano è arrivato: a piazza Tahrir, al Cairo, grande manifestazione dove a farla da padrone sono stati i fondamentalisti islamici salafiti, oltre ai moderati Fratelli musulmani.
Questo il titolo del libro di grande attualità di Francesca Marino e Beniamino Natale. Edizione Memori, prefazione di Lucio Caracciolo.
Un’opera da non perdere se si vuole capire un po’ meglio il perché degli ultimi avvenimenti del Pakistan, il paese al centro del terrorismo internazionale, dalla cattura di Osama bin Laden agli attentati degli ultimi giorni. Scritto da due giornalisti specializzati in Asia, che con questo lavoro hanno davvero scritto la storia del presente, se mi passate l’espressione.