Steve Jobs santo subito
Steve Jobs, il personaggio dell’anno (almeno quanto a fama), nel 2012 sarà onorato con un premio prestigioso, il Grammy Award, e più specicificamente uno dei Special Merit Awards, per i “successi di una vita”.
Steve Jobs, il personaggio dell’anno (almeno quanto a fama), nel 2012 sarà onorato con un premio prestigioso, il Grammy Award, e più specicificamente uno dei Special Merit Awards, per i “successi di una vita”.
Il 1 dicembre 2011, alle ore 19, si inaugura nelle sale del Museo regionale di Scienze naturali la prima mostra dedicata a Steve Jobs, cofondatore della Apple.
L’esposizione vanta una delle più grandi collezioni al mondo
di personal computer e propone – attraverso ricostruzioni di ambienti- percorsi interattivi e archivi multimediali. In esposizione anche il rarissimo Apple-1.
Miei cari, oggi partirò per pochi giorni. Sono tutte le mie vacanze, in pratica è un normale weekend feriale, quindi non me ne abbiate se lascerò il computer, spegnerò il cellulare, non comprerò neanche un giornale e non guarderò la televisione né ascolterò la radio.
Dal sito dell’LSDI una notizia che fa tremare chi produce e vende libri e riviste, in qualsiasi formato. E infatti si chiama Book Saver, il “risparmiatore di libri”.
E’ stato presentato al Consumer Electronics Show di Las Vegas e per ora il modo più rapido e conveniente per
E cominciata la guerra informatica per difendere Assange.
I crackers americani per rivalsa hanno reso impossibile l’accesso a Mastercard.com. Provateci, non va.
L’azienda infatti non permette più che si facciano donazioni a Wikileaks. Lo dice un tweet della Reuters. I pirati sono tornati e l’operazione di chiama Operation Payback, cioè Operazione Vendetta.
Vi ho già parlato del bellissimo incontro su Alda Merini organizzato dal Liceo Classico Stelluti di Fabriano, vero? E anche di quello su La politica della Cina e i Diritti umani dei tibetani.
Agli inizi di dicembre, per il terzo Seminario di psicologia, psicoanalisi ed educazione il liceo ha organizzato un incontro su Internet e i nuovi mezzi di comunicazione intitolato I nativi digitali e la conoscenza disseminata: mente, linguaggi e apprendimenti delle nuove generazioni.
Non qui però, ma negli Stati Uniti, dove stanno potenziando in tutti i modi il libero wi-fi e le connessioni veloci nelle scuole elementari e medie.
“La banda larga a scuola per tutti gli studenti è una questione di diritti civili e di sviluppo economico“.
Oggi va tutto storto, qualcuno direbbe la legge di Murphy.
Aspetto per uscire con Charlie Manas, ché piove a dirotto, sia io sia lei odiamo visceralmente la pioggia. Quando mi decido sta spiovendo. Appena raggiunto il giardino arriva il classico nuvolone che ci infradicia fino al midollo. Torniamo indietro al volo e appena messo piede nel portone di casa smette.
Accendo il computer per la biblioteca ma non funziona niente. Tutto misteriosamente bloccato. Smanetto un po’ e gli dei del computer mi mandano una notifica: sono spiacenti ma si è verificato un crash di Mozilla. Cercheranno di rimettere le cose a posto il prima possibile. Ovviamente ieri sera ero stanca e, contrariamente al solito, non ho fatto il backup del file su cui sto lavorando – urgente, da mandare entro il 13.
Dulcis in fundo accendo l’altro computer, Federico VI detto “il muletto”, e faccio un giro dei giornali. Leggo così l’ultima notizia del Time, che ovviamente è sull’Afghanistan.
Ora, che Pasteris fosse un rompiscatole, in senso buono (direi anche ottimo), lo sapevano già tutti, ma che fosse anche malevolo non lo sapevo. Da come uno si comporta in Rete si capiscono tante cose..
Ho appena acceso il computer e letto questa lettera aperta alla Camera dei Deputati, di Valigia blu, scritta da Arianna Ciccone, per la libertà di espressione dei blogger, che rischia di essere fortemente limitata.
Se avete un blog sottoscrivetela. Io l’ho fatto.