Le superpotenze asiatiche si stanno preparando all’apertura delle rotte dell’Oceano Artico dovuto ai cambiamenti climatici.
Lo scioglimento dei ghiacci ha effetti sullo sviluppo delle risorse come gas e petrolio e sull’ambiente. L’eventuale apertura di nuove tratte di navigazione ha delle conseguenze importanti non solo perché le distanze verso certi paesi, come il Giappone, si accorciano, ma perché nel più piccolo degli oceani non c’è pirateria (che come si sa è un fenomeno in aumento). E le superpotenze si stanno preparando concretamente all’eventuale apertura delle vie di navigazione a livello geostrategico, e non solo commerciale.
continua
L’hashtag top di Twitter nel mondo quest’anno è stato #egypt, in seguito alla caduta del presidente Mubarak a febbraio. Segno che la politica internazionale è più seguita di quello che si pensa.
Il secondo più popolare nei paesi di lingua inglese (che sono quelli che contano sul Web, visto il numero di utenti) è #tigerblood, una frase coniata da Sheen nella sitcom statunitense Two and a Half Men a marzo. Segno che le commedie americane sono il secondo argomento più popolare su Twitter, dopo l’Egitto!
continua
Enrica Garzilli su Il Fatto Quotidiano sulla conferenza del clima a Durban, che non sta arrivando a niente: in testa l’opposizione dell’India, che si rifiuta di aderire a qualsiasi accordo per limitare il riscaldamento globale in nome della crescita economica del paese (l’anno scorso stimata al 10,4%).
continua
Enrica Garzilli su Il fatto Quotidiano su Steve Jobs e la sua vita e il suo lavoro legati all’Induismo e allo Zen. E forse chi sa, al Medio Oriente – tramite il padre biologico siriano. Frequenta gli Hare Krishna, va in cerca dell’illuminazione induista in India e diventa buddhista zen, pratica la “terapia dell’urlo”, diventa vegano e preferisce mangiare le mele. Da lì inizia la storia…
continua
Enrica Garzilli su Il Fatto Quotidiano sui nuovi danni scoperti sui bambini esposti a radiazioni della centrale di Fukushima Dai-ichi. E fortuna che qualcuno dice che il nucleare non fa male!
continua
La notizia è troppo carina: gli Stati Uniti hanno approvato un budget di spesa nell’ambasciata in Pakistan per finanziare il jazz, con il fine di migliorare le relazioni internazionali. Voglio dire, immaginate gli spettacoli jazz in Pakistan? Jazz session in piccoli locali fumosi, e fin qui ci sta, alcolici a manetta, e questo in Pakistan è proibito (almeno in pubblico), ore tarde, anzi, albe, e questo in Pakistan è superproibito (almeno per ascoltare musica occidentale), ammiccamenti e giochi vari fra maschi e femmine (e questo in Pakistan è impensabile).
continua
Daiichi- Fukushima. E’ noto che sia in Giappone sia negli Stati Uniti i governi hanno sottostimato il pericolo delle conseguenze dei guasti all’impianto nucleare.
Ora un nuovo allarme viene da Hiroaki Koide, uno dei maggiori esperti giapponesi di misurazione di radiazioni e di sicurezza nucleare presso l’Istituto di ricerca sui reattori dell’Università di Kyoto, da sempre critico di come il governo e la TEPCO hanno gestito il disastro.
continua
Neanche a dire Fukushima. E’ stata appena scoperta una discarica segreta di materiale radioattivo che deriva dai resti ancora non sigillati della centrale di Daiichi.
continua
Enrica Garzilli su Il Fatto Quotidiano: Fukushima, tragedia dimenticata. Rilevate nuove sacche di radiazioni letali. Con un video terrificante.
Dedicato a tutti quelli che ancora pensano che a Fukushima la contaminazione non sia stata così alta. Invece nell'impianto non ancora sigillato sono state rilevate sacche di radiazioni che uccidono nel giro di pochi secondi.
continua
Enrica Garzilli su Il Fatto Quotidiano. Prime probabili conseguenze di Fukushima sulla salute dei bambini nella città di Koriyama, a 50 chilometri dalla centrale.
Mentre Veronesi insiste: peccato non sfruttare il nucleare. Non c’è nessun pericolo. In fondo a Fukushima ci sono stati solo due morti.
continua