Il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, querela Wikipedia. Con buoni motivi. Al sito infatti è stato messo il lucchetto. E queste sono le discussioni di Wikipedia sulla voce.
Wikipedia non è nuova ai pettegolezzi o le bufale. Come ho scritto più volte, senza controllo sulla qualità tutti si possono mettere al computer e diffamare un personaggio, oppure scrivere nella voce notizie da basso gossip, per niente rilevanti o pertinenti con l’opera e i fatti (che è lo scopo di Wikipedia, scrivere le opere e i fatti, non la vita privata).
Il peggio è che nella cache di Google, anche quando le voci sono modificate, per un certo tempo rimangono.
E’ vero, ci dovrebbe essere un controllo ma spesso non c’è e spesso, fra tanto marasma di informazioni, qualcosa, in buona fede, sfugge. Conosco alcuni di quelli che se ne occupano sia qui sia in USA e, a parte che delle voci si rifanno a testate giornalistiche di parte con notizie “prefabbricate” o manipolate (oddio, esiste anche questo?), spesso è solo disorganizzazione o incapacità di seguire tutte le voci.
Questo conferma quello che ho detto più volte dell’inaffidabilità culturale di Wikipedia, pur restando ferma la validità del progetto collaborativo e lo scardinamento dello strapotere delle grandi, costosissime enciclopedie.
Della vicenda ne ha parlato anche lui.